Quattro consumatori su cinque utilizzano i motori di ricerca per trovare informazioni locali dal proprio smartphone. Vediamo i principali campi di azione in un’efficace strategia di local marketing:
- Listing management
- Local SEO
- Local landing pages
- Reputation management
- Paid search and social media
- Listing management
Prima di tutto è consigliabile creare un elenco delle piattaforme locali utili al tuo business in cui aggiornare i dati. L’attività di local listing prevede l’inserimento, all’interno delle directory dei motori di ricerca o social media, dei dati necessari all’aumento della visibilità e delle opportunità di traffico verso il proprio sito web. L’obiettivo è automatizzarne la gestione.
In un precedente articolo abbiamo messo in rilievo l’importanza dell’aggiornamento di alcuni elementi nella scheda Google My Business come il NAP (Name, Address e Phone number), la categoria e gli attributi https://comoco.it/google-my-business-migliorare-posizionamento-dei-punti-vendita-nei-risultati-ricerca-locale/
- Local SEO
Esistono diversi fattori di ranking nella local SEO che possono aiutare i siti web a ottenere visibilità sui motori di ricerca per una determinata area geografica: il recente algoritmo di intelligenza artificiale “MUM” (Multitask Unified Model) prevede una serie di modifiche utili a migliorare l’esperienza dell’utente con il motore di ricerca.
Presentato al Google I/O 2021, è in fase dei previsti test e una volta completati, esso andrà a sostituire il precedente BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), fornendo le informazioni più dettagliate ed esaustive possibili a una specifica query posta dall’utente. MUM troverà risposte ovunque nel mondo (in ben 75 lingue diverse) e potrà così intercettare e soddisfare tutte le nostre curiosità.
- Local landing pages
Può sembrare scontato parlare di mobile friendly nel 2021, eppure molte attività local non hanno un sito web o una landing page ottimizzata per i dispositivi mobili. Per le attività local questo aspetto è fondamentale perché, con ogni probabilità, gli utenti cercano un servizio local mentre sono in giro per strada, al supermercato, in autobus o in metro e non dal computer di casa.
La velocità è riconosciuta come un fattore di posizionamento e il lungo tempo di caricamento di una pagina comporta alti tassi di abbandono soprattutto da mobile.
- Reputation management
Investire tempo e risorse per ricevere le recensioni, che appaiono nelle SERP di ricerca da parte dei propri clienti e utenti, è sempre più rilevante e importante per diversi motivi: il branding, l’indicizzazione, il raggiungimento di potenziali acquirenti.
Bisogna adottare strategie che incoraggiano i clienti a scrivere un loro giudizio. Ad esempio, si possono creare elementi visivi come banner o aggiungere widget che invitano l’utente a lasciare una recensione. Si può inoltre gentilmente chiedere ai clienti, prima che escano dal negozio, di lasciare una valutazione oppure si può creare una landing page ad hoc dove spiegare come scrivere una recensione in cambio di un’offerta o uno sconto.
- Paid search and social media
Un annuncio sponsorizzato su Google mette l’azienda di fronte ad un utente che ha effettuato una ricerca specifica, in una posizione evidenziata nella SERP. È auspicabile perciò preparare un buon messaggio e prevedere una landing page, semplice e ben curata, che possa favorire la conversione e configurare le estensioni di località, a livello di campagna e di gruppo di annunci, per mostrare le informazioni dell’azienda sulla rete di ricerca, sulla Rete Display e su Google Maps. Lo scopo di questi annunci è quello di aumentare le visite in-store e le conversioni offline.
Sono numerosi i vantaggi del local marketing per le piccole e medie realtà locali: vuoi ricevere maggiori informazioni, supporto o una consulenza dedicata? Contattaci compilando il form al seguente link https://comoco.it/contattaci/
Non vediamo l’ora di contribuire con entusiasmo al successo del tuo progetto!
© ComoComunica srl - Tutti i testi e la grafica presenti nell'articolo sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore.