Oggi il Customer Journey non è più un semplice processo lineare e le persone non vogliono essere più solo acquirenti ma sentirsi parte del brand a livello emotivo. Le emozioni giocano un ruolo centrale nel processo decisionale di un prodotto o servizio. Per questo motivo, la Gamification è una strategia che non può assolutamente mancare nella tua campagna di lead generation; essa è proprio necessaria per coinvolgerle e renderle protagoniste, guidandole nel raggiungimento di determinate azioni.
Hai mai svolto una campagna di lead generation? Visita il nostro sito https://comoco.it/ e leggi questo breve e utile articolo https://comoco.it/lead-generation-preparativi-attrarre-tuoi-futuri-clienti/
La Gamification si basa sui princìpi e sulle dinamiche dei giochi e/o videogiochi al fine di catturare l’attenzione delle persone, farle impegnare e spingerle volontariamente a trovare soluzioni. In sostanza ingaggiarle spontaneamente, senza costringerle a partecipare, è molto importante per le aziende perché permette di:
- instaurare un rapporto duraturo con chi ha già acquistato, utilizzando l’effetto di dipendenza che le logiche di gioco possono innescare;
- aumentare l’engagement in un canale social, tenendo presente che il divertimento non è il fine della Gamification, bensì lo strumento con cui portare gli utenti a vivere un’esperienza divertente e interattiva al termine della quale saranno soddisfatti del tuo prodotto o servizio;
- acquisire nuovi utenti rendendoli partecipi della community a tal punto che sponsorizzeranno il gioco di loro iniziativa per quanto ne saranno innamorati;
- profilare e raccogliere dati preziosi sui partecipanti analizzando il loro comportamento in fase di gioco per poi condurli verso il percorso di vendita più compatibile con le loro caratteristiche.
Gli elementi per la costruzione del gioco
Non è facile tenere “incollate” le persone allo schermo, facendo perdere loro la cognizione del tempo ed evitare che abbandonino il gioco dopo qualche minuto. Durante il gioco una persona che si diverte raggiunge il cosiddetto Flow, ovvero quello stato di massima concentrazione da far dimenticare tutto ciò che accade intorno a lui.
Ciò significa che è fondamentale creare un’esperienza in cui il gioco sia funzionale al raggiungimento di un risultato stabilito a monte, personalizzando sempre le sue caratteristiche sulla base dei dati raccolti. Tanti sono i fattori da tenere in considerazione: dagli interessi del giocatore (utente) al momento in cui si decide di inserire una sfida/richiesta all’interno del Customer Journey.
Creare un’efficace strategia di gamification è impegnativo: bisogna pensare ai tanti elementi che la compongono. Qualora avessi necessità di una consulenza su misura non esitare a contattarci https://comoco.it/contattaci/, scriverci un’email a info@comoco.it o telefonarci allo 031 4490536.
Esempi virtuosi per stimolare la community tramite la Gamification
Il programma TripCollective premia i recensori assegnando dei punti ogni volta che aggiungono contenuti su Tripadvisor. Maggiore è il numero delle attività con cui l’utente contribuisce (scrive recensioni, pubblica foto, condivide punteggi) in una categoria, più punti TripCollective accumula per poi ricevere specifici distintivi. Questo sistema di rewarding aumenta il tasso di fidelizzazione dei recensori al brand TripAdvisor.
Con le stelline ottenute dai clienti quando fanno acquisti nelle caffetterie, Starbucks li premia con sconti o assegna missioni da completare per ottenere stelle bonus. Più si consuma tramite l’app, più Starbucks impara a conoscere le preferenze dei propri clienti. Con l’aumento delle ordinazioni, l’algoritmo offre ricerche mirate, basate sull’esperienza e sui gusti del cliente, ottenendo ordini con un margine di profitto più elevato. Il programma Digital Flywheel, attivo dal 2017, è riuscito ad incrementare l’engagement e le vendite in-store alle “stelle”.
Tra le app che premiano l’allenamento sportivo e il raggiungimento degli obiettivi ci sono Habitica, che aiuta a trasformare le abitudini ginniche in un gioco di ruolo, e Zombies, Run! ancora più divertente per fare jogging. Il suo successo è dovuto alla trasformazione dell’abituale corsa in un’avventura narrativa.
Continua a seguirci sul nostro blog https://comoco.it/il-blog-di-comocomunica/ per restare aggiornato sulle ultime novità nel mondo del digital marketing.
© ComoComunica srl - Tutti i testi e la grafica presenti nell'articolo sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore.