Google My Business: come migliorare il posizionamento dei punti vendita nei risultati di ricerca locale

Google My Business: come migliorare il posizionamento dei punti vendita nei risultati di ricerca locale

Nel precedente articolo abbiamo spiegato l’importanza del posizionamento local per qualsiasi realtà imprenditoriale con più punti vendita distribuiti sul territorio nazionale. La visibilità della scheda Google My Business nei risultati di ricerca per categoria, prodotto o servizio non dipende solo dai contenuti propri della scheda (foto e recensioni), ma anche da contenuti esterni alla scheda, presenti su altre piattaforme (Facebook, sito web, portali di recensioni) che Google riesce a ricollegare all’attività locale.

ComoComunica si occupa da anni anche di questa attività, visita il nostro sito http://wwww.comoco.it/ per approfondire i servizi che offriamo alle aziende.

Per uno dei punti vendita appartenente ad uno dei nostri clienti (moderiamo le recensioni di 327 attività local) abbiamo risposto a ben 261 recensioni ricevute sulla scheda Google My Business così suddivise 32 a gennaio, 96 a febbraio, 58 a marzo e 75 fino al 20 aprile. Dal rendimento del profilo nel periodo indicato teniamo sotto controllo nel tempo le azioni degli utenti:

Totale ricerche
Ricerche di scoperta
Visualizzazioni totali
Visualizzazioni nella Ricerca
Visualizzazioni su Maps
Azioni totali
Gennaio
4355
3706
5049
3517
1532
338
Marzo
5029
4391
6012
3910
2102
340

Google My Business fornisce anche ottime informazioni per migliorare la strategia di local marketing dell’attività ad esempio sono state 235 le interazioni sul profilo, 8.150 gli utenti che hanno visualizzato il profilo e 3.005 le ricerche che hanno restituito il profilo, in particolare l’elenco delle query di ricerca utilizzate per trovare il punto vendita su Google.

Qualora avessi domande o necessità di chiarimenti in merito all’andamento del numero di visite al negozio non esitare a contattarci https://comoco.it/contattaci/.

Gestione delle schede Google My Business

Dall’approfondimento condotto su un campione di 20 punti vendita appartenenti a 6 drugstore e 7 appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata emergono queste osservazioni relative alle schede Google My Business:

  • le informazioni non sono compilate in maniera completa e precisa (numero di telefono, orari di apertura e chiusura, categoria). Il punto vendita potrebbe risultare nascosto agli utenti che applicano il filtro “Aperti adesso” o scartato perché il geo-tag è stato posizionato male e non sono individuabili le informazioni indispensabili per raggiungerlo in breve tempo.

Meglio si gestiscono i dati, più si migliora la visibilità, il posizionamento e l’esperienza dell’utente. Google non raccoglie le informazioni sulle attività business solo dal sito web ufficiale, ma anche dalle recensioni, Q&A e fonti di terze parti.

In ComoComunica facciamo molte analisi relative alle varie categorie merceologiche, offrendo un buon indirizzo per le scelte strategiche di local marketing.

  • con poche immagini Google non può verificare l’attività commerciale, perciò occorrerebbe ad esempio aggiungere le foto dell’insegna vista dalla strada oltre alla segnaletica che indica il nome dell’attività e il suo ingresso. Inoltre la compilazione degli attributi possono migliorare le opportunità di visibilità, ad esempio con le ricerche local correlate proposte su Google Maps.


  • le recensioni positive e negative dei clienti non vengono gestite in modo continuativo. Per Google costituiscono invece uno dei maggiori fattori di ranking dell’attività sul motore di ricerca e sulle mappe. Occorre alimentarle con costanza perché perdono rilevanza nel corso del tempo. Un numero consistente di recensioni positive può avere un impatto considerevole sulla reputazione di un’attività locale, così come un rating negativo può pregiudicare il rendimento del business.

 

Brand Drugstore
Moderazione recensioni
Brand GDO
Moderazione recensioni
Magazzini Maury’s
Sì, ma le risposte sono minime e brevi
Bennet
Sì, ma le risposte sono minime e non soddisfacenti
Acqua&Sapone
NO
Iperal
Sì, ma risponde alle negative
Tigotà
NO
Tigros
NO
Caddy’s
NO
MD
NO
IperSoap
NO
Carrefour
Sì, ma le risposte alle negative sono poche e molto simili tra loro
La Saponeria
NO
Eurospin
NO
CRAI
NO


Dare priorità alle recensioni che richiedono chiarimenti e a quelle che evidenziano aspetti positivi su cui si desidera focalizzare l’attenzione;Tuttavia esistono
buone pratiche che suggeriamo:

  1. Rispondere con attenzione e rapidamente alle recensioni più pertinenti, piuttosto che a tutte indistintamente senza alcuna personalizzazione;
  2. Ricordarsi che le recensioni sono pubbliche, quindi se definisci un modello di risposta assicurati però che le risorse dedicate a questa attività siano preparate quando hai alti picchi di presenze nel punto vendita: il servizio infatti si complica e aumenta il rischio di errori con conseguente aumento delle recensioni negative.

Qualora il tuo piano di monitoraggio di ogni tua attività local dovesse aver bisogno di un supporto in tal senso contattaci via email a info@comoco.it o telefonicamente al 0314490536 o vieni a trovarci presso la nostra sede in Via Scalabrini, 2/4 a Como.

 

© ComoComunica srl - Tutti i testi e la grafica presenti nell'articolo sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore.

Chiamaci, scrivici, richiedi un appuntamento o un preventivo: siamo qui per te!