Como Burger è una filosofia, una promessa, un posto felice e accogliente, votato al piacere del fast food in chiave slow e genuinamente gourmet, in cui l’attenzione alla provenienza e all’eccellenza delle materie prime si sposa alla cura nella preparazione del menù, all’esperienza nel far sentire a casa, all’impegno continuo nella valorizzazione ambientale, gastronomica e conviviale del territorio, in un’alchimia unica, difficile da scordare.
Un’Hamburgeria con l’obiettivo di far vivere un esperienza calda e accogliente dallo stile rustico e informale. Queste sono state soprattutto le linee guida nel processo di costruzione del sito web, dove abbiamo optato per un layout grafico non convenzionale per rispecchiare la differenziazione del locale ma che mantenesse un approccio user-friendly oltre che a facilitare la navigazione rispecchiando a pieno l’accoglienza informale del locale.
Vi è la possibilità di attuare una comunicazione bidirezionale grazie alla newsletter e ad un semplice form presente su tutte le pagine. Avendo dei testi e delle immagini create ad hoc abbiamo preferito dare spazio ai valori del Brand comunicandolo tramite testi e immagini piuttosto che dare spazio ad un eccessivo uso dell’interattività che è presente solamente con dei semplici “effetti di transizione” dei contenuti che ammorbidiscono l’effetto visivo del sito.
Creazione Sito Web
Progetto
Nel momento in cui ci è commissionata la creazione di un sito web è necessario prima di tutto immedesimarci in quello che è il brand che andiamo a rappresentare; per questo motivo si compie una fase preliminare in cui si assorbono i valori dell’attività con un processo di comunicazione che può variare a seconda del settore in cui opera l’attività. In questo processo si analizzano fattori come i valori aziendali, i punti di forza e debolezza, la concorrenza, il target, la zona geografica in cui l’attività opera e sopratutto quali obiettivi che quest’ultima si è posta di raggiungere con la creazione del sito web. Segue una serie di proposte riguardo layout, contenuti e funzionalità del sito.
Sviluppo
Lo sviluppo di un sito web è un pò come un Iceberg. La componente visibile dall’utente detta più tecnicamente Front end è solamente la punta di questo iceberg e compone certamente la parte minore del progetto. Gran parte del lavoro sta invece nella parte di Backend: questa è la colonna portante dell’intero sito, in questa parte si gestiscono tutte le funzionalità del sito. Per noi è importantissimo nella creazione di un sito lasciare aperte tutte le porte, un cliente potrebbe volere un sito con il solo scopo di vetrina, ma se un domani volesse creare un database per campagne DEM (Direct E-mail Marketing) dobbiamo avere la possibilità di implementare questa funzione senza dover rivoluzionare completamente il sito. Per questo motivo la parte di Backend è essenziale per poter offrire un futuro sviluppo al sito. Parallelamente allo sviluppo del sito si ha la creazione di grafiche, fotografie e testi che andranno inserite all’interno del sito e nell’eventualità in diverse tipologie di materiale.
Pubblicazione
La fase di pubblicazione si può fare in due modi, bene o male. Farla male è facile, basta pubblicarlo e il gioco è fatto (ma a noi non piace molto). Per farla bene invece è necessaria una fase di analisi dei feedback e dei dati riguardanti il traffico di utenti che il “nostro” sito ospita. Questa fase supera i confini di quella che è la pura creazione del sito, ma allo stesso tempo è la fase “conclusiva” che permette il miglioramento dell’esperienza del nostro utente e il posizionamento SEO (Search Engine Optimization) che è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi si visibilità Online dell’azienda.
Il Video Promozionale
Come per ogni cosa la creazione di un video promozionale necessita certamente di una fase progettuale in cui si mette su carta quella che inizialmente è un’idea. Questa fase non è necessaria solo alla creazione del video in sé ma anche a presentare l’idea al cliente che darà la sua approvazione o meno, quindi questa fase per quanto possa sembrare “banale” è probabilmente una delle più complesse, trasmettere l’idea di un prodotto video avendo solo delle immagini e dei testi necessita sicuramente che questi siano di alta qualità in modo da rendere la comunicazione dell’idea chiara.
Creazione
In seguito all’approvazione del cliente si inizia con la fase di creazione, la più divertente ma forse anche la più insidiosa, è importante in questa fase mantenersi all’idea esposta al cliente e lavorare con un ottica di modifica, mettendo quindi in atto un lavoro di precisione. Molto raramente la prima versione del lavoro è quella perfetta e per questo se ne faranno diverse compiendo vari aggiustamenti, correzioni e migliorie al fine di rendere l’animazione più efficace e accattivante.
Pubblicazione
Vivendo in un mondo saturo di informazioni e stimoli da ogni dove non basta avere un prodotto di qualità per assicurarsi il successo, è necessaria anche un attenta pianificazione di quella che è la diffusione del prodotto video. In questo senso è importante chiarire fin dalla fase di ideazione quali saranno le piattaforme ad ospitare il nostro video promozionale e adattare quindi quest’ultimo alla/e piattaforme prescelte, al target a cui miriamo e molti altri fattori.
Feedback
La fase di ricezione e analisi dei feedback è molto particolare, è la fase finale del “progetto A” ma anche quella iniziale del “Progetto B”, questo perché basandoci sui dati raccolti dal progetto precedente possiamo attuare delle strategie che permetteranno al “Progetto B” di essere più efficace, lo stesso varrà per il “Progetto C” e cosi via. Troviamo molto importante questa ottica in cui i progetti non sono divisi tra di loro come “Progetto A” e “Progetto B”, al contrario avremo un “Progetto A”, un “Progetto A+B” e di seguito un “A+B+C” e così di seguito. Ottenendo in questo modo un “miglioramento esponenziale” dei prodotti che offriamo.