La pasticceria Regno delle due Sicilie è un piccolo angolo di Sud nel cuore della provincia di Como, a Olgiate Comasco, a pochissimi chilometri dal confine Svizzero. Qui buongustai, appassionati di dolci e paste dal gusto inconfondibile, amanti della buona tavola e dei sapori del sud Italia potranno gustare le nostro specialità siciliane, napoletane e molto altro…
Per la creazione di questo brand ci siamo posti come obiettivo quello di trasferire fuori dalla propria terra i caratteri distintivi del meridione, perciò abbiamo preso come riferimento 2 caratteristiche dell’attività: familiarità e creatività, trattandosi di una pasticceria tipica meridionale una mood allegra rispecchia i caratteri ospitali e caldi di questa terra. In aggiunta abbiamo anche una componente storica, questa è data dal naming “Il Regno delle due Sicilie” si rispecchia nell’antica tradizione dolciaria presente nel meridione. Il rosso, colore della passione accompagna un font “Handwriting” molto dolce, che va a sottolineare l’arte della pasticceria ma mantenendola su un piano informale e amichevole. Il territorio appartenente allo storico Regno delle due Sicilie incorniciato da uno scudo molto lineare permette di bilanciare il valore del brand evitando di portarlo su una strada troppo “infantile” e quindi lo avvicina al target di riferimento.
Essendo qui in ambito food abbiamo pensato di lasciare molto spazio alle immagini, questo permette ad un potenziale cliente di avere un primo contatto con il prodotto oltre che con il brand e trasmette così una sensazione più “calda” che del testo. In questo sito prevale uno stile contraddittorio, abbiamo la presenza di calore e informalità dati anche da un marchio con un alta presenza di curve dolci in contrasto con uno stile grafico piuttosto spigoloso, questo contrasto ha la funzione di non estremizzare, i caratteri più spigolosi vanno ad equilibrare quelli più dolci di modo da avere una mood più uniforme e gradevole, il brand è si caldo e familiare, ma usare solo caratteri dolci ci avrebbe sicuramente allontanato dal target di riferimento avvicinandoci maggiormente ad un target più “infantile”. “l’ampiezza stilistica” rispecchia in pieno l’ampiezza del target.