TikTok nasce in Cina nel 2016 e da allora la sua ascesa è stata rapidissima e costante. La fama ha attirato le ire dei rivali statunitensi che hanno cercato di contrastare il social copiando il suo format nelle proprie piattaforme.
Ciò non ha comunque fermato TikTok che ha da poco festeggiato gli 800 milioni di users attivi nel mondo e il primo posto nella chart delle app più scaricate nella categoria ‘Intrattenimento’. Ad oggi è il social più amato dai giovanissimi; il 60% degli users ha infatti un’età compresa tra i 16 e i 24 anni.
Nel 2020 è stata l’app social che è cresciuta di più in termini di download ed è diventata un terreno fertile soprattutto per i brand nell’attirare nuovi consumatori finali. Ecco le novità di TikTok 2021:
TikTok per Shopify anche in Italia
Nel 2020 TikTok e Shopify hanno firmato un accordo di collaborazione per la nascita di un social e-commerce sull’app. I venditori Shopify possono creare un profilo TikTok for Business e pubblicizzare i loro prodotti con le “shoppable ads”.
I merchant della piattaforma canadese Shopify possono lanciare su TikTok queste campagne, che rimandano direttamente al loro account dove effettuare l’acquisto.
Siamo a disposizione nel caso avessi domande o volessi ricevere chiarimenti in merito ad alcune funzioni https://comoco.it/contattaci/
TikTok imposta il limite d’età e nuove misure
Dopo le disgrazie accadute degli ultimi mesi, dal 9 febbraio TikTok ha impostato il limite di età (che prima non era richiesto) a 13 anni. Inoltre per i minori di 16 anni ci sono delle restrizioni nell’utilizzo: il profilo può essere solo privato e non si può usare la messaggistica privata e fare dirette streaming.
Inoltre il social ha creato nuove misure per arginare altre tematiche importanti: verrà cancellato qualsiasi contenuto che va contro le linee guida; se un account viene colto a fare azioni che violano il regolamento verrà sospeso o addirittura eliminato.
Essendo il pubblico di TikTok molto giovane è stata fatta una nuova politica contro il bullismo, le molestie di ogni tipo e l’autolesionismo. Si vuole evitare l’emulazione dei più piccoli nei confronti di comportamenti altamente dannosi per sé stessi e la società. È vietata anche la nudità e qualsiasi azione che simuli attività sessuali.
TikTok contro le fake news
Anche TikTok prende nuove misure riguardo la disinformazione. Quando qualcuno caricherà un video contenenti fake news, il social lo segnalerà agli utenti che lo visualizzeranno con un pop-up. Per fare ciò in sicurezza TikTok si è alleato con i fact checker di grandi realtà editoriali.
Ci sarà anche un’area chiamata ‘notizie grigie’ che saranno accompagnate da un banner grigio che segnalerà che la notizia è troppo fresca e nuova per poter essere ancora verificata per cui non è ancora certo se si tratti di una fake news o no.
Continuate a seguirci sul nostro blog https://comoco.it/il-blog-di-comocomunica/ per restare aggiornati su tutte le ultime novità nel mondo del digital marketing e della comunicazione.
© ComoComunica srl - Tutti i testi e la grafica presenti nell'articolo sono soggetti alle norme vigenti sul diritto d'autore.